LE novità motociclistiche 2019. quello che c'è da sapere
APRILIA RS 660: Il buono, il brutto e la Tuareg

Il buono è che gli anni in cui da Noale arrivavano solo aggiornamenti alla gamma sono finiti.
L’ ApriliaRS 660 è una sportiva di 660cc spinta da un bicilindrico ottenuto da una bancata del V-4 della RSV4 1100.
Il brutto è che una sportiva raffinata come questa Aprilia meriterebbe un V-2 al posto di un bicilindrico parallelo. Un V-Twin inoltre avrebbe degnamente raccolto la pesante eredità della gloriosa Aprilia RS 250.
Il bicilindrico parallelo è più economico da industrializzare, ma rende la moto più larga e ha un carattere e (soprattutto) un’immagine poco racing…
Basterà l’aerodinamica attiva presente sul prototipo per convincere gli acquirenti ad investire nel prodotto? Qualche dubbio rimane.
La Tuareg. Il nuovo bicilindrico di 660cc troverà una più consona applicazione sulla nuova Tuareg, una promettente adventure in arrivo ad EICMA 2019
L’ ApriliaRS 660 è una sportiva di 660cc spinta da un bicilindrico ottenuto da una bancata del V-4 della RSV4 1100.
Il brutto è che una sportiva raffinata come questa Aprilia meriterebbe un V-2 al posto di un bicilindrico parallelo. Un V-Twin inoltre avrebbe degnamente raccolto la pesante eredità della gloriosa Aprilia RS 250.
Il bicilindrico parallelo è più economico da industrializzare, ma rende la moto più larga e ha un carattere e (soprattutto) un’immagine poco racing…
Basterà l’aerodinamica attiva presente sul prototipo per convincere gli acquirenti ad investire nel prodotto? Qualche dubbio rimane.
La Tuareg. Il nuovo bicilindrico di 660cc troverà una più consona applicazione sulla nuova Tuareg, una promettente adventure in arrivo ad EICMA 2019
Ducati Hypermotard 950. Ritorno al futuro 2

La fun bike di Borgo Panigale si rinnova, ispirandosi al riuscito design del primo modello (uscito nel lontano 2007). Per quanto riguarda ciclistica elettronica e propulsore, guarda diretta al futuro. Cos’altro chiedere?
Ducati Hypermotard 950 (SP)
V-2 (937 cc)
CV: 114
KG: 200 (198)
€: 12.940 (16.640)
Ducati Diavel 1260. Leaner, meaner, faster

Tecnicamente somiglia da vicino all’XDiavel (stesso faro e telaio “corto”, attaccato alle teste dei cilindri, ma l’avancorsa è ridotta, il forcellone è nuovo, la trasmissione è a catena e la posizione di guida è più sportiva) la nuova Diavel 1260 monta il “miracoloso” Testastretta DVT dotato di fasatura variabile. Tanto poderoso quanto trattabile.
Una power cruiser che ama le curve come una street fighter guadagna (finalmente) un design pulito. Ben fatto.
Una power cruiser che ama le curve come una street fighter guadagna (finalmente) un design pulito. Ben fatto.
Ducati Diavel 1260
V-2 (1262 cc)
CV: 159
KG: 244
€: 20.240
HARLEY-DAVIDSON LIVEWIRE

I dati dichiarati sono ancora troppo scarsi (non si conosce ancora l'autonomia ad esempio) ma ad EICMA era presente e non si può non avere un debole per questa Harley elettrica che (con certezza) ha fascino da vendere.
Date un'occhiata al video qui sotto, ma soprattutto ascoltate l'audio...
Date un'occhiata al video qui sotto, ma soprattutto ascoltate l'audio...
Honda CB 650R.
Finalmente arriva in produzione (ma prendete lo scarico optional).

Il prototipo di questo modello (basato sull’umile CB 650F) si chiamava CB4 e, anche se era esposto in un angolo, sul retro dello stand Honda ad EICMA 2015 , era l’unico modello della casa di Tokio di cui ci interessava parlare. Tutti gli stilemi della nuova gamma Neo Sport Cafè erano già lì.
Lo scarico squadrato del modello di serie non è particolarmente integrato con il design neo classico della CB 650 R. Meglio optare per quello optional (nella foto in basso) più fedele al design della CB4.
Lo scarico squadrato del modello di serie non è particolarmente integrato con il design neo classico della CB 650 R. Meglio optare per quello optional (nella foto in basso) più fedele al design della CB4.
Honda CB 650R
L4 (650 cc)
CV: 95
KG: 202 (wet)
€: n.d.
Husqvarna Svarpilen 701

La Svartpilen arriva in produzione con uno dei design più riusciti di sempre. Con Husqvarna, lo studio Kiska Design ha fatto centro.
L’ispirazione di questa scrambler progressive tanto per cambiare viene dal flat-track, ma è il trend del momento (e non c'è nulla di male)
È un’instant classic futuribile che sfrutta però la piattaforma della vecchia KTM Duke 690.
Per quanto sia valido il collaudato mono arancione, se al posto di quell’unità montasse il nuovo bicilindrico della Duke 800 sarebbe anche un successo commerciale.
UPDATE:
Stanno già circolando i primi prototipi della Husqvarna "Svartpilen 801" (basata sulla piattaforma della KTM Duke 790) qui le immagini. Adesso si fa sul serio.
L’ispirazione di questa scrambler progressive tanto per cambiare viene dal flat-track, ma è il trend del momento (e non c'è nulla di male)
È un’instant classic futuribile che sfrutta però la piattaforma della vecchia KTM Duke 690.
Per quanto sia valido il collaudato mono arancione, se al posto di quell’unità montasse il nuovo bicilindrico della Duke 800 sarebbe anche un successo commerciale.
UPDATE:
Stanno già circolando i primi prototipi della Husqvarna "Svartpilen 801" (basata sulla piattaforma della KTM Duke 790) qui le immagini. Adesso si fa sul serio.
Husqvarna Svarpilen 701
Mono (692,7 cc)
CV: 75
KG: 158,5
€: n.d.
Indian FTR 1200
Svelata a Colonia, ora sono stati presentati quattro allestimenti. Ci piace quello da flat-track, ovviamente.
Indian FTR 1200
V-2 (1203 cc)
CV: 120
KG: 222
€: n.d.
MV Agusta Brutale 1000 Serie Oro

Si è aggiudicata il titolo di “Moto più bella del Salone” (concorso organizzato dalla rivista Motociclismo). Fra i 16.000 votanti, ha raccolto il 35% delle preferenze distaccando la Ducati Hypermotard SP (19%), e l’Aprilia RVS4 1100 Factory (9%). È di un’altra categoria rispetto alle rivali, ma…
Derivata dalla superbike F4 RC e pur mostrando un interessante design dello lo scarico 4 (in 1) in 4 e la cover del radiatore (che integra le appendici aerodinamiche) rimane la sensazione che questa Brutale 1000 sia nata più per una necessità del Sales Department della Casa piuttosto che da un nuovo progetto.
Derivata dalla superbike F4 RC e pur mostrando un interessante design dello lo scarico 4 (in 1) in 4 e la cover del radiatore (che integra le appendici aerodinamiche) rimane la sensazione che questa Brutale 1000 sia nata più per una necessità del Sales Department della Casa piuttosto che da un nuovo progetto.
MV Agusta Brutale 1000 Serie Oro
L4 (998 cc)
CV: 208
KG: 184
€: 43.250
MV Agusta Superveloce 800

La Superveloce è una (splendida) reinterpretazione retro-futurista della supersport F3 800. È ispirata alle MV che hanno fatto la storia del marchio, del motociclismo e delle corse.
Molto riusciti i fari (full led e davvero minimal), la cinghia di cuoio che “ferma” il serbatoio e lo scarico asimmetrico con doppia uscita sul lato destro e singola sul sinistro.
Quello che però appare fuori fuoco è la destinazione d’uso della Superveloce: la posizione di guida ricalca quella della F3 e le performance del motore sono destinate a incrementare ulteriormente. Tuttavia difficilmente vedremo la Superveloce sfrecciare in pista e di sicuro la mission di questo modello non è di andare più forte della F3!
Forse avrebbe avuto senso una triangolazione sella-pedane-manubri meno estrema e una mappatura del propulsore mirata ad un utilizzo principalmente stradale.
Molto riusciti i fari (full led e davvero minimal), la cinghia di cuoio che “ferma” il serbatoio e lo scarico asimmetrico con doppia uscita sul lato destro e singola sul sinistro.
Quello che però appare fuori fuoco è la destinazione d’uso della Superveloce: la posizione di guida ricalca quella della F3 e le performance del motore sono destinate a incrementare ulteriormente. Tuttavia difficilmente vedremo la Superveloce sfrecciare in pista e di sicuro la mission di questo modello non è di andare più forte della F3!
Forse avrebbe avuto senso una triangolazione sella-pedane-manubri meno estrema e una mappatura del propulsore mirata ad un utilizzo principalmente stradale.
MV Agusta Superveloce 800
Motore: L3 (798 cc)
CV: n. d.
KG: n. d.
€: n. d.
Suzuki Katana

Dopo il debutto al salone di Colonia la Suzuki Katana viene presentata in total black. La livrea è trascurabile, ma la Katana non lo è affatto.
Suzuki Katana
Motore: L4 (999 cc)
CV: 150
KG: 215
€: n. d.
TAGS: DUCATI PANIGALE V4 R MV AGUSTA BRUTALE 1000 INDIAN FTR 1200 DUCATI DIAVEL 1260 APRILIA RS 660 HARLEY-DAVIDSON LIVEWIRE HUSQVARNA SVARTPILEN 701 SUZUKI KATANA HONDA CB650R MV AGUSTA SUPERVELOCE 800 DUCATI HYPERMOTARD 950
| |