
E’ arrivata la semplice Monster 797 con le sue linee essenziali e pulite. Si pone come alternativa alla Scrambler per entrare nella galassia Ducati. (Con la Scrambler condivide il motore raffreddato ad aria di 803cc da 75 cv).

Si sono viste finalmente le raffinate Scrambler Cafè Racer e Desert Sled.
La Cafè Racer sfoggia una elegante verniciatura nera con i cerchi oro che porta alla memoria l’elegante livrea JPS della Lotus di Ayrton Senna. Non mancano i semi manubri (un po’ troppo bassi per un uso quotidiano) e una bellissima sellla da racer.
Guardando la Scrambler Desert Sled rossa con i fianchetti argentati ci è venuta in mente (in senso assolutamente positivo) l’iconica Husqvarna 400 Cross del 1970 usata da Steve McQueen.
La Desert Sled (slitta del deserto) non è solo esteticamente affascinante, ma è dotata di sospensioni veramente performanti e di un telaio rinforzato per permetterle performance in fuoristrada sopra la media. Ci aspettiamo sorprese da questa agile Ducati in un confronto diretto con la più potente (e più pesante) BMW R nine-T Urban G/S 1200 appena presentata. Non vediamo l’ora di testarla.
La Cafè Racer sfoggia una elegante verniciatura nera con i cerchi oro che porta alla memoria l’elegante livrea JPS della Lotus di Ayrton Senna. Non mancano i semi manubri (un po’ troppo bassi per un uso quotidiano) e una bellissima sellla da racer.
Guardando la Scrambler Desert Sled rossa con i fianchetti argentati ci è venuta in mente (in senso assolutamente positivo) l’iconica Husqvarna 400 Cross del 1970 usata da Steve McQueen.
La Desert Sled (slitta del deserto) non è solo esteticamente affascinante, ma è dotata di sospensioni veramente performanti e di un telaio rinforzato per permetterle performance in fuoristrada sopra la media. Ci aspettiamo sorprese da questa agile Ducati in un confronto diretto con la più potente (e più pesante) BMW R nine-T Urban G/S 1200 appena presentata. Non vediamo l’ora di testarla.

La Supersport fresca di presentazione ha cambiato livrea nella versione base. Ha perso l’inserto nero nella carena che avevamo visto a Colonia (nell'immagine) guadagnando una più elegante tinta monocolore gemella della versione “S”.
Il bicilindrico di 937 centimetri cubi eroga 113 cv a 9250 giri e arriverà negli store a marzo a 13.240€ per la versione base. 14.940 per la "S".
La Monster 1200 ha beneficiato di aggiornamenti a 360° sia estetici che di meccanica (+ 15cv); nuovo forcellone ed è stata mostrata in una particolare colorazione Ceramic Grey che non ci ha convinto. (Avete presente il fango vulcanico? Potrebbe essere stato l’ispirazione.)
E’ arrivata la Multistrada 950 con il motore di 937cc già apprezzato su Hypermotard e Supersport. Un bel prodotto. Equilibrato e godibile destinato ad aprire ancora (altre) strade.
Chiudiamo in bellezza parlando del Progetto 1408 che si è rivelato essere la Panigale 1299 Superleggera (156 kg) di cui avevamo anticipato alcuni dettagli. Telaio cerchi ruota e forcellone sono prodotti in fibra di carbonio e il bicilindrico più potente di serie mai costruito a Borgo Panigale sprigiona 215 cv.
Altro? Sì, è street legal al 100% ed ha la stessa verniciatura satinata della Desmosedici GP.